Lezioni dall’autogestione jugoslava
  Immagine di lavoratori jugoslavi in durante la costruzione di un mulino nei pressi di Titovo Užice (oggi Užice in Serbia) nel 1964.                  -  Grandezza e limiti di un esperimento socialista -                      Introduzione, 	ovvero il senso dell’autogestione jugoslava dopo le guerre di 	Bosnia e del Kossovo         Ancora più che nel caso dell’URSS o della DDR ( Deutsche Demokratische Republik ), sulla Jugoslavia della seconda metà del XX secolo è sceso veramente l’oblio a seguito della dissoluzione di questo Paese in concomitanza con le due celebri guerre, quella di Bosnia (1992-1995) e quella del Kossovo (1998-1999). Semmai, ma questa è una peculiarità italiana, a partire dal 2004 ogni 10 di febbraio, durante il cosiddetto “Giorno del Ricordo” delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, non viene persa mai l’occasione per dipingere a tinte fosche l’”Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia”, il suo leader Josip Broz “Tito” e, in generale,...