La Rivoluzione tedesca 1918-1920 PARTE -VII-
Il Trattato di pace di Versailles Il maggio del 1919 in Germania si chiuse con l’occupazione e la conquista di Monaco da parte delle truppe di Hoffmann e Noske, con l’occupazione di Lipsia ed Eisenach da parte del generale “errante” Maercker, e con il rinvenimento del corpo di Rosa Luxemburg, precisamente il 31. Nello stesso mese la KPD si riunì a Berlino per la sua Conferenza nazionale, Dorrenbach, il soldato spartachista protagonista delle vicende del dicembre 1918 e del gennaio 1919, venne assassinato da Tamschick e il tenente Vogel, condannato per l'assassinio di Rosa Luxemburg, fuggì dal carcere. Mentre accadeva tutto questo, a Parigi, proprio all’inizio di maggio, vennero dettate le condizioni di pace alla Germania. La Conferenza di pace si era aperta a Parigi l’8 gennaio 1919. Questa era stata gestita dai rappresentati dei 30 Paesi vincitori, ma un vero e proprio “Direttorio” si riservò le decisioni più importanti. Questo era costituito dal Pres...